Qualità dei contenuti: 3 strategie per alzarla

Ormai è chiaro: nella nostra epoca, la qualità dei contenuti proposti è un fattore chiave per il successo di ogni campagna di marketing digitale. Non è più possibile limitarsi a informare i clienti sulle offerte e i servizi offerti dalla tua struttura ricettiva: oggi il pubblico chiede di più. Con l’offerta sempre più ricca dei social e del web, l’attenzione degli utenti diventa un bene prezioso e chi la attira più facilmente vince. Per ottenere il successo, quindi, le tue campagne di marketing dovrebbero essere in grado di intrattenere i clienti tramite contenuti di qualità.

Non basta quindi ideare offerte convenienti o proporre un servizio impeccabile: quello che ti serve per rendere la tua struttura sold out è una comunicazione efficace basata su idee originali e un lavoro professionale. Sembra molto impegnativo? È vero! Ma è anche l’unica strada per distinguerti dai competitors e ottenere la visibilità che la tua attività merita.

Scopriamo insieme i punti di partenza per una content creation efficace che porti la tua struttura al successo.

1. Conosci il tuo target per offrire contenuti mirati

studio del target

A tutti piace sentirsi speciali, e gli algoritmi dei social media e del web ci aiutano a provare questa sensazione. Tutte le inserzioni che visualizziamo su internet sono ottimizzate in modo da incontrare i nostri desideri e i nostri gusti. I tuoi post sui social e le tue inserzioni su Google ADS, quindi, avranno più probabilità di successo se si rivolgeranno ad un pubblico specifico e selezionato.

La tua campagna di marketing digitale non dovrebbe rivolgersi a chiunque: parla alla tua nicchia, ovvero agli utenti che sono realmente interessati ai servizi che offri e costituiscono il target della tua comunicazione.

Ma come si fa ad individuare il target della tua attività? Ti aiuteranno i dati di Google Analytics del tuo sito web e soprattutto i dati demografici del tuo CRM. Studia l’età dei tuoi clienti, il loro sesso, la loro provenienza geografica e la modalità di vacanza che scelgono più spesso per crearti un’immagine precisa delle loro vite. Solo in questo modo potrai offrire un contenuto progettato sulle loro reali esigenze.

Ad esempio, se la tua struttura viene scelta prevalentemente dalle famiglie, potrà essere interessante per i tuoi clienti avere informazioni dettagliate sulle attività da svolgere nella tua struttura con bambini piccoli (ad esempio, il servizio animazione). Se, invece, la tua attività è frequentata da persone anziane in cerca di pace e tranquillità, è meglio insistere sulla quiete della natura intorno alla struttura o sulla silenziosità delle camere. Due approcci molto diversi per un risultato che porti valore aggiunto al lettore.

2. La qualità dei contenuti passa per l’utilità

Abbiamo chiarito che è importante fornire ai tuoi utenti contenuti di alta qualità… sì, ma che vuol dire esattamente qualità? Definiamo di qualità un contenuto che è in grado di arricchire e interessare chi lo legge. Spesso, però, le cose che attirano la nostra attenzione sono anche quelle che possono portarci un vantaggio.

Un contenuto di qualità, quindi, è prima di tutto un contenuto utile. Le tue newsletter e i tuoi post social dovrebbero fornire agli utenti strumenti pratici e chiari per organizzare una vacanza ideale: dopotutto, è questo che i clienti si aspettano da te!

Un esempio di contenuto utile è una newsletter in cui comunichi i nuovi servizi della tua struttura o le possibilità di ottenere pacchetti convenienti. Ma non solo: anche i post di blog in cui racconti il territorio che circonda la tua struttura possono aiutarti ad attirare l’attenzione dei clienti e a suscitare la loro curiosità.

L’utilità e la creatività, insomma, non dovrebbero escludersi a vicenda. Una newsletter commerciale incentrata sulle tue ultime offerte può offrire valore aggiunto se le offerte sono effettivamente progettate sul tuo target e se vi trova spazio anche una narrazione emozionale del territorio e dell’esperienza. Allo stesso modo, un post di blog in cui si racconta il territorio può diventare un’occasione di business se usato per pubblicizzare, ad esempio, una partnership con un ente turistico locale.

3. Creare contenuti è difficile: affidati a professionisti

consulenza professionale per contenuti di qualità

Se questi consigli ti sembrano impegnativi, è perché creare contenuti creativi è un lavoro difficile che richiede competenze di diverso tipo. Per questo motivo, il tuo team dovrebbe comprendere professionisti affidabili in grado di gestire i diversi aspetti della comunicazione della tua struttura.

Affidarsi ad un esperto non è economico, certo, ma è l’unico modo per creare davvero una svolta nella tua comunicazione e raggiungere il pubblico giusto. Tendiamo a pensare che i lavori creativi siano più facili da improvvisare, eppure non è così: non faresti mai costruire una casa a qualcuno che non è capace, e allo stesso modo sarebbe meglio non affidarsi, ad esempio, a fotografi amatoriali per gli shooting della tua struttura.

I creativi che scegli per scattare foto, girare video e scrivere i copy della tua struttura stanno determinando la brand identity della tua attività e la sua reputazione. Assicurati di averli selezionati con cura e attenzione.

Vuoi applicare questi consigli alla tua struttura?

Author avatar
Stefano Barattucci
https://sistemasoldout.it

Post a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Usiamo Cookies tecnici per darti la miglior esperienza.