Si avvicina la stagione estiva e il momento di prenotare le vacanze. Booking.com ha portato avanti un’indagine sulle previsioni di viaggio 2023, svelando i desideri e le aspettative dei viaggiatori. Dopo l’emergenza Covid, sembrerebbe che il 73% dei viaggiatori sia più ottimista riguardo ai viaggi rispetto al 2022. Chi dirige una struttura ricettiva, quindi, dovrebbe conoscere i desideri dei viaggiatori per sfruttare al meglio questo momento.
Analizziamo insieme i modi in cui le previsioni di viaggio 2023 possono fornirti idee e spunti utili per attirare nuovi clienti e rendere la tua struttura sold out per tutta la stagione.
Offri un’esperienza di viaggio 2023 di puro relax
Sembrerebbe che l’obiettivo principale dei viaggiatori in questo 2023 sia vivere un’esperienza di puro relax. Il 44% degli intervistati, infatti, vorrebbe approfittare delle vacanze per concentrarsi sulla propria serenità e salute mentale. Per sfruttare quest’inclinazione è utile promuovere la tua struttura sottolineando gli aspetti del territorio che renderanno il soggiorno degli ospiti tranquillo e rigenerante. Ecco qualche idea:
- Evidenzia la silenziosità delle camere. Se le tue camere sono ben isolate dai rumori esterni, quest’anno è fondamentale comunicare questo valore aggiunto per attirare i clienti più desiderosi di pace e tranquillità. Assicurati di menzionare questa caratteristica sul sito web, nei tuoi annunci Google ADS e sulle OTA e nelle comunicazioni con i clienti.
- Comunica la pace che trasmette il tuo territorio. Non c’è niente di meglio del contatto diretto con la natura per riconnettersi con la propria mente e liberarsi dei cattivi pensieri. Che sia in riva al mare o in un parco rigoglioso, sicuramente la tua struttura offre agli ospiti questa possibilità. Sottolineare questo aspetto nelle newsletter e sul sito web può essere una carta vincente per ottenere più prenotazioni dirette. Di seguito un esempio di newsletter adeguata.
- Pianifica esperienze uniche nella natura. Un’escursione nel bosco, una gita in barca per raggiungere una spiaggia isolata… I tuoi clienti cercano esperienze esclusive, pensate appositamente per allontanarsi dal caos e dalle masse di turisti. Studia le potenzialità del tuo territorio per offrire il meglio ai tuoi clienti.

Tieni d’occhio le priorità finanziarie dei clienti
Sebbene l’entusiasmo per i viaggi sia decisamente tornato, nelle previsioni di viaggio 2023 il budget continua ad essere un punto importante per i clienti quando si tratta di portare a termine una prenotazione. Il 68% degli intervistati, infatti, considera il prezzo un fattore decisivo per la scelta della vacanza. È interessante inoltre notare che tra le priorità finanziarie dei viaggiatori ha un posto importante l’esperienza culinaria.
Il 34% degli intervistati, infatti, sostiene di dare la precedenza al buon cibo e alla frequentazione di ristoranti locali quando si tratta di scegliere come spendere durante il viaggio. È il momento di portare al massimo potenziale il tuo ristorante: circondati di uno staff affidabile e competente e offri ai visitatori la possibilità di assaporare la vera tradizione locale. Rendi unico il tuo menu, e assicurati che sia inclusivo per chi segue diete speciali o soffre di intolleranze.
Subito dopo il cibo, la priorità è la presenza di servizi adeguati: il 32% degli intervistati afferma di spendere più volentieri per una sistemazione che soddisfi le proprie esigenze specifiche, ad esempio con una posizione favorevole. Per sfruttare adeguatamente questo dato, è necessario riflettere sulle caratteristiche che rendono la tua struttura unica e diversa dai competitors. Individua il servizio che solo tu puoi fornire e usalo per attirare la nicchia di clienti che ne sente il bisogno. Può trattarsi di qualsiasi cosa: la vicinanza ad una spiaggia particolarmente famosa, la presenza di un centro benessere, la vicinanza ai mezzi pubblici… Trova il tuo punto di forza e imposta la tua campagna comunicativa di conseguenza.

Porta i clienti fuori dalla zona di comfort
Il 73% degli intervistati desidera uscire dalla propria zona di comfort durante il viaggio, e il 50% vorrebbe provare esperienze culturali diverse dalla propria. Anche in questo caso, la chiave per sfruttare questa tendenza sta nella conoscenza accurata del tuo territorio. Usa caratteristiche della tradizione e del folklore locale per fare vivere ai clienti esperienze uniche della cultura popolare.
La tradizione passa attraverso la cucina, ma si esprime anche attraverso modi di parlare, di vestire, danze popolari… Integrare gli elementi caratteristici della tua terra nei servizi che offri ai clienti durante il soggiorno, senza esagerare, è un buon modo di offrire un contatto diretto con un contesto culturale unico e ben definito. L’identità del tuo territorio e della tua struttura è un elemento fondamentale per costruire il tuo brand.
Il desiderio di provare nuove esperienze si esprime anche visitando nuovi posti inesplorati: potrebbe essere il momento giusto, per la tua struttura, per ottenere nuovi clienti desiderosi di scoprire un territorio che non hanno mai visitato. Perché scelgano proprio la tua, e non un’altra struttura, è importante che il tuo business rifletta ed esprima tutto il potenziale del territorio.
Vuoi applicare questi consigli alla tua struttura?