La tua struttura non è ancora sold out per la stagione estiva? Niente panico! Molti viaggiatori amano pianificare con largo anticipo le loro vacanze estive, ma tanti altri scelgono di organizzarsi sul momento ed effettuano prenotazioni last minute. Puoi ancora convincere questi clienti dell’ultimo secondo a scegliere proprio la tua attività per vivere una vacanza indimenticabile.
I motivi per cui i clienti scelgono di prenotare last minute sono diversi, ed è importante conoscerli tutti per poter impostare una strategia di marketing in grado di incontrare e soddisfare queste esigenze. Ricorda che conoscere il tuo target è il punto di partenza fondamentale per ogni campagna promozionale della tua attività. In questo articolo analizzeremo insieme alcune delle situazioni che possono spingere i viaggiatori a optare per il last minute e le possibili strategie per impostare le tue offerte last minute.
Prenotare last minute per mancanza di tempo
Alcuni clienti finiscono ogni anno per organizzare loro vacanza all’ultimo momento per problemi legati alla gestione del tempo e delle ferie dal lavoro. Di solito questi viaggiatori hanno un’agenda fitta di impegni e poco tempo libero per pensare allo svago. Come convincerli a prenotare nella tua struttura?
Per chi vive una quotidianità piena di obblighi e scadenze, le vacanze dovrebbero essere un momento di tranquillità e relax a partire dalla prenotazione. Per questa categoria di clienti potrebbe essere rassicurante un’offerta last minute in cui i dettagli del viaggio sono già pianificati. Perché i clienti impiegare tempo prezioso ad organizzare il loro viaggio, mentre potresti essere tu a fornire delle idee?
Ad esempio, un’offerta accattivante in pensione completa potrebbe essere una prospettiva allettante per chi vuole godersi una vacanza di totale relax, senza bisogno di progettare pasti e spostamenti. I clienti più dinamici, invece, saranno attratti da offerte last minute che propongono già una serie di attività da svolgere durante il soggiorno, come percorsi benessere o tour del territorio in convenzione con le realtà del turismo locale.

Prenotare last minute per risparmiare
Il motivo più comune che spinge gli utenti a effettuare prenotazioni last minute è la speranza di spendere meno grazie a tariffe speciali o sconti dell’ultimo minuto. Per molti clienti, infatti, le vacanze estive rappresentano un impegno economico sempre più gravoso, specie quando bisogna provvedere all’alloggio di tutta la famiglia.
Le tue offerte last minute dovrebbero tenere conto di quest’esigenza. Proponi tariffe effettivamente convenienti in modo da vincere le resistenze legate ai prezzi troppo alti. I clienti indecisi dovrebbero essere persuasi che la vacanza presso la tua struttura non è solo un’esperienza da sogno, ma anche economicamente vantaggiosa. Lavora sulle call to action e la comunicazione per raggiungere questo obiettivo.
Nella progettazione delle tue offerte, tieni conto anche delle esigenze del tuo target legate alla presenza di bambini: puoi proporre tariffe speciali per i più piccoli e mettere in evidenza le attività di animazione che permetteranno ai genitori di godersi il relax al prezzo più conveniente.
In alcuni casi, la presenza di un animale domestico può essere un forte ostacolo nell’organizzazione di una vacanza famigliare: le pensioni dove lasciarli per il tempo del viaggio sono spesso un costo insostenibile, se sommato a quello del soggiorno. Se la tua struttura accoglie gli animali domestici, assicurati di promuovere a dovere questo importante valore aggiunto.
Il brivido della spontaneità
C’è una terza categoria di viaggiatori che predilige le prenotazioni last minute. Si tratta degli avventurieri, gli amanti della flessibilità che preferiscono avere un ventaglio di opzioni a disposizione e stabilire sul momento i propri programmi di svago. Per questa categoria l’incertezza è un valore aggiunto, un ingrediente che aggiunge freschezza e brio alla vacanza.
Come fare ad incontrare le esigenze di questo target molto particolare? Questi clienti vogliono essere sicuri di aver scelto l’opzione migliore che il momento ha da offrire. Rendi centrali, nelle tue offerte, il ventaglio di servizi che offri e la possibilità di vivere esperienze uniche sul territorio. La possibilità di aggiungere in corsa nuove attività da svolgere durante il soggiorno potrebbe essere allettante per i clienti più avventurosi.
Spesso per questo target è rassicurante anche la possibilità di cambiare idea. Offrire termini di cancellazione flessibili potrebbe convincere i clienti indecisi a optare per un soggiorno nella tua struttura, senza la spiacevole paura di restare vincolati alla prenotazione in caso di imprevisti.
Il rischio di perdere un’opportunità vantaggiosa potrebbe essere una forte motivazione per spingere questi utenti alla prenotazione. Imposta le tue offerte sull’urgenza e la limitatezza dei posti disponibili, in modo da rendere la vacanza nella tua struttura un’esperienza esclusiva e imperdibile.
Nonostante l’importanza delle prenotazioni last minute, è chiaro che accontentare tutti è impossibile. Sarà molto difficile strutturare un’unica offerta in grado di incontrare le esigenze di tutti e tre i target proposti. Per questo è importante interrogare i dati contenuti nel tuo CRM e nelle Analytics del tuo sito web e ottenere l’identikit del tuo cliente tipo. A quale di queste tre categorie assomiglia maggiormente? La tua strategia potrà essere perfezionata solo dopo aver ottenuto questa risposta.
Vuoi applicare questi consigli alla tua struttura?