La strategia di comunicazione che scegli per promuovere la tua struttura ricettiva ha un ruolo fondamentale per attirare nuovi clienti. Una comunicazione ben fatta potrebbe essere il canale vincente per ottenere più prenotazioni dirette, ma, al contrario, una campagna comunicativa piena di errori può avere l’effetto opposto e allontanare dalla prenotazione i potenziali nuovi clienti!
È importante quindi imparare a ottimizzare gli strumenti di comunicazione attraverso cui promuoverai la tua struttura ricettiva, in modo da ottenere solo effetti positivi per il tuo business. In questo articolo analizziamo i 4 errori di comunicazione più comuni per le strutture ricettive e ti spieghiamo come evitare di commetterli.
1. Avere un sito web poco chiaro
Il sito web è la vetrina principale attraverso cui la tua struttura ricettiva si presenta ai nuovi clienti. È importante quindi che sia curato in ogni dettaglio e che per gli utenti sia facile reperire tutte le informazioni utili. Ecco le voci che non possono mancare sul tuo sito web se vuoi comunicare efficacemente l’identità della tua struttura:
- Valori. Comunicare chiaramente i valori su cui si basa la tua attività è un passo importante per trasmettere agli utenti un’immagine affidabile della tua struttura e ben distinta da quella dei tuoi competitors.
- Mission. La mission è l’obiettivo che la tua struttura persegue. Tutte le tue scelte e i dettagli delle tue campagne dovrebbero essere strutturati in modo da favorire il raggiungimento della mission. Comunica la tua mission agli utenti per mostrare chiaramente chi sei e dove vuoi arrivare.
- Territorio ed esperienze. Un sito web efficace contiene una parte di blog dedicata alle esperienze pensate su misura per i tuoi clienti e alla narrazione del tuo territorio. Dedica un approfondimento ai luoghi facilmente raggiungibili dalla tua struttura e offri la tua esperienza da locale per consigli esclusivi su come raggiungerli.
- Servizi. Infine, il tuo sito web dovrà mettere in evidenza i servizi principali che la tua struttura offre. Pianifica uno spazio, in particolare, per i servizi unici che differenziano la tua struttura dai competitors. Può trattarsi di qualsiasi cosa: la vicinanza alla spiaggia, un pacchetto conveniente… trova il tuo valore aggiunto e rendilo ben visibile
Oltre che impeccabile dal punto di vista dei contenuti, il tuo sito web dovrebbe anche essere uno spazio pratico e funzionale in cui orientarsi. In particolare, assicurati che sia facile accedere a informazioni utili come la posizione della tua struttura, i listini e il form di prenotazione. Assicurati che il form di prenotazione sia perfettamente funzionante prima di promuovere le tue offerte.
2. Trascurare le risposte alle recensioni

Un comune errore di comunicazione per le strutture ricettive è trascurare l’importanza delle risposte alle recensioni dei clienti. Il potere della recensione è invece uno strumento di promozione e comunicazione importante per rafforzare l’immagine del tuo brand e trasmettere i tuoi valori.
Le recensioni positive ricevute dalla tua struttura rappresentano l’opinione dei tuoi clienti più fidati e sono un ottimo biglietto da visita per presentare la tua attività a nuovi potenziali clienti. Crea per questi contenuti uno spazio dedicato sul tuo sito web e sui tuoi social media.
Le tue risposte alle recensioni positive, inoltre, sono un’ottima occasione per mostrare cura e riconoscenza per chi si è preso il tempo di scrivere qualcosa sulla sua esperienza nella tua struttura e per invitare questi clienti a tornare e provare nuovi servizi.
Anche le risposte alle recensioni negative possono essere un’occasione di crescita e visibilità per la tua struttura. Se risponderai con un tono professionale e gentile, potresti ribaltare la situazione e mettere in buona luce il tuo lavoro e la tua attività.
3. Usare dei copy poco curati

I copy sui tuoi social media, nelle tue newsletter e sul tuo sito web hanno il compito di trasmettere la professionalità della tua struttura e coinvolgere emotivamente i futuri clienti. È importante che siano curati nella forma, privi di ripetizioni e di errori grammaticali. Ti consigliamo di affidarti a professionisti competenti per redigere dei copy persuasivi ed efficaci.
Il compito dei copy nella tua strategia di comunicazione è creare un coinvolgimento emotivo nei lettori. I tuoi clienti sono in cerca di un’esperienza di vacanza che cominci già prima della prenotazione. Con dei testi ben strutturati sarai in grado di creare intorno alla tua struttura una vera e propria narrazione di cui i clienti vorranno sentirsi parte.
Scegli un lessico evocativo e curato per descrivere la bellezza del tuo territorio e preferisci frasi brevi e lineari per trasmettere le informazioni più importanti ai fini delle prenotazioni.
4. Creare foto e video di bassa qualità
Le foto e i video della tua struttura sono fondamentali in ogni aspetto della tua strategia di comunicazione: nelle tue campagne pubblicitarie, sul tuo sito web, nelle tue newsletter… L’immagine di un paesaggio paradisiaco è un ottimo strumento per stimolare la conversione. La creazione di foto e video è un lavoro delicato che richiede esperienza e studio: meglio non accontentarsi di contributi amatoriali. L’ideale sarebbe poter contare su un fotografo di fiducia, in grado di trasmettere un’immagine unica e artistica della tua struttura e del tuo territorio.

Ecco i nostri consigli per programmare lo shooting perfetto:
- Scegli giornate limpide e soleggiate. Il periodo ideale per il tuo shooting è quello primaverile: scegli una giornata tersa e soleggiata per far risaltare la bellezza della tua struttura. Se il tempo dovesse cambiare, meglio rimandare lo shooting: dopotutto, una spiaggia coperta di nuvoloni scuri non mette certo voglia di prenotare una vacanza…
- Fai in modo che non ci siano intrusi. Evita di pianificare lo shooting quando la struttura è piena di gente: le persone e gli oggetti che si intromettono per sbaglio in un paesaggio da sogno non contribuiscono a esaltare il potenziale della tua struttura.
- Individua scorci significativi. A volte bastano davvero dei piccoli accorgimenti per modificare completamente l’impressione di un luogo. La stessa zona della tua struttura può trasmettere un’immagine da sogno o poco significativa a seconda della prospettiva. Anche per questo è importante affidarsi a un professionista: il tuo fotografo saprà come far brillare ogni angolo!