Google Analytics è lo strumento che ti permette di monitorare le prestazioni del tuo sito web. Il sito web è la vetrina digitale della tua struttura, il primo mezzo che fornisce ai clienti la possibilità di conoscere il tuo business e la tua offerta. È estremamente importante, quindi, che sia curato nei dettagli e che offra contenuti di qualità . Come fare però a capire se il tuo lavoro è stato efficace?
I dati Google Analytics ti aiutano a quantificare le prestazioni del sito web e le caratteristiche dei suoi utenti attraverso una serie di metriche e indicatori. Il valore di questi dati dovrà essere il punto di partenza per riflettere sulle possibilità di miglioramento per un’offerta sempre più efficace e mirata. Anche se nel tuo staff c’è già una persona qualificata per leggere e interpretare questi dati, è importante che anche tu sappia di cosa si tratta, per mantenere una chiara visione di ogni aspetto del tuo business.
Per cominciare, analizziamo insieme quali sono le metriche più importante e quali informazioni ti danno sui tuoi utenti e sulla navigabilità del tuo sito.
Le metriche da tenere d’occhio con Google Analytics

- Traffico. Questa metrica misura il numero di visitatori che accedono al sito web della tua struttura. Il traffico può essere suddiviso in traffico organico (cioè proveniente dai motori di ricerca), traffico a pagamento (cioè proveniente da annunci pubblicitari) e traffico diretto (cioè quando l’utente accede direttamente al sito digitando l’URL o tramite segnalibri).Â
Perché è importante? Sapere da dove arrivano gli utenti è fondamentale per delineare la strategie di marketing più efficace per la tua struttura. - Bounce rate. Letteralmente, tasso di rimbalzo: è la percentuale di utenti che hanno un tempo di permanenza sul tuo sito web inferiore ai trenta secondi.
Perché è importante? Un alto valore del bounce rate danneggia il posizionamento SEO del tuo sito web. Se il tuo bounce rate è superiore al 70%, è necessario agire per individuare e risolvere il problema. - Posizione geografica. Questa metrica indica da quale paese o città provengono i visitatori del sito web dell’hotel.
Perché è importante? Questa informazione può essere utile per personalizzare il contenuto del sito in base alle preferenze e alle esigenze dei visitatori. Se molti dei tuoi visitatori e clienti arrivano da regioni molto distanti dal tuo territorio o dall’estero, ad esempio, può essere utile inserire delle indicazioni su come raggiungere la tua struttura dall’aeroporto più vicino. - Dati demografici. I dati demografici contengono informazioni specifiche sui tuoi clienti: sesso, età , stato civile, possesso di animali domestici, tipo di alloggio preferito… Tutte queste informazioni possono essere usate per dividere il tuo pubblico in segmenti, ad esempio per creare Facebook ADS e Google ADS mirate, e per strutturare offerte personalizzate che siano efficaci. Inoltre, questi dati possono essere fondamentali per definire la tua strategia di comunicazione e il tuo tone of voice.
- Tasso di conversione. Indica la percentuale di visite che si traducono in prenotazioni effettive tramite il form.
Perché è importante? Questa metrica può aiutare a valutare l’efficacia del sito web nella generazione di prenotazioni dirette.
Migliorare le prestazioni del sito web: il bounce rate
Hai letto le metriche che ti abbiamo segnalato… e adesso? Questi dati Google Analytics ti hanno fornito una visione complessiva delle prestazioni del tuo sito web. Il tuo compito, adesso, è usare le informazioni ottenute per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e la tua strategia di comunicazione.
Un aspetto in particolare che richiede un intervento immediato è la presenza di un bounce rate molto elevato, superiore al 70%. Un bounce rate così alto, infatti, è indice di uno scarso interesse da parte degli utenti a quello che hai da offrire e sarà interpretato negativamente dal motore di ricerca per l‘indicizzazione del tuo sito web. Può trattarsi di un problema tecnico o strutturale.
Gli utenti, infatti, potrebbero essere indotti a lasciare il tuo sito web a causa di un tempo di caricamento troppo lungo della pagina. L’obiettivo di Google è promuovere un’esperienza di navigazione positiva per gli utenti: una lunga attesa davanti ad una pagina in fase di loading non viene tollerato. Puoi provare a diminuire il tempo di caricamento della tua pagina web usando immagini più leggere.
Il problema, però, potrebbe avere a che fare con la struttura poco chiara del tuo sito web. Nella home page di una struttura ricettiva, infatti, gli utenti dovrebbero reperire facilmente tutte le informazioni più importanti per il soggiorno: posizione della struttura, listino prezzi o form di contatto per la richiesta di preventivo, servizi e tipologie di alloggio, ma anche la mission e i valori del tuo brand. Se alcuni di questi elementi sono mancanti o difficili da individuare, può essere una buona idea rivedere la struttura del tuo sito web.

Usare i dati Google Analytics per creare offerte in target
In sintesi, i dati Google Analytics, soprattutto quelli demografici, ti forniscono informazioni sulle caratteristiche del tuo target. Sapere con chi stai parlando è il primo passo per lo sviluppo di una strategia di comunicazione efficace. Il tuo target potrebbe evolversi nel tempo, per questo è importante tenere d’occhio sempre i dati demografici e monitorare ogni cambiamento.
Lo studio del tuo target ti permetterà di creare delle offerte sempre più mirate e quindi ad alto tasso di conversione e di adeguare il tuo tone of voice al pubblico. Può essere utile e interessante confrontare i dati Google Analytics con quelli provenienti dal tuo CRM: i visitatori del tuo sito web hanno le stesse caratteristiche demografiche dei clienti che hanno già stabilito un contatto con la struttura?
Vuoi applicare questi consigli alla tua struttura?