Come utilizzare il marketing digitale per aumentare le prenotazioni della tua struttura

In questi tempi si parla spesso dell’importanza del marketing digitale: ma perché questo strumento è fondamentale per aumentare le prenotazioni della tua struttura?
A differenza del marketing tradizionale, il marketing digitale è in grado di raggiungere un ampio e vario bacino di clienti. Ti permette, inoltre, di orientare la tua campagna pubblicitaria su clienti con interessi specifici e coerenti con la tua offerta. Infine, ha dei costi variabili e modulabili in base al tuo budget e ai tuoi obiettivi.

Ecco quindi che diventa chiaro quanto è importante questo mezzo nella tua strategia di promozione. Analizziamo insieme, punto per punto, i passaggi necessari per aumentare le prenotazioni dirette della tua struttura tramite il marketing digitale.

marketing digitale per struttura ricettiva

Ottimizza il tuo sito web

Il sito web della tua struttura è la parte centrale della tua strategia di marketing digitale: è qui che i tuoi clienti saranno indirizzati per effettuare le prenotazioni. Assicuriamoci che al loro arrivo tutto sia perfetto! Solo in questo modo il marketing digitale potrà aiutarti ad aumentare le prenotazioni della tua struttura ricettiva.

Ecco una checklist delle caratteristiche che il tuo sito web dovrebbe avere per invogliare gli utenti a effettuare una prenotazione:

  • Intuitività. Quanto è facile orientarsi sul sito web della tua struttura? Assicurati che il form di prenotazione sia rapidamente accessibile! Le informazioni principali sulla tua struttura dovrebbero essere chiaramente riportate nella home page.
  • Semplicità. Effettuare una prenotazione tramite il tuo sito web dovrebbe essere comodo e veloce. Ti consigliamo di testare il tuo form di prenotazione per risolvere eventuali problemi tecnici prima dell’inizio della tua campagna. A nessuno piace perdere tempo con noiosi inconvenienti mentre si organizzano le vacanze!
  • Completezza. Il tuo sito web deve contenere tutte le informazioni necessarie a organizzare il proprio soggiorno. Accertati che sia facile capire come contattarti, qual è la posizione della struttura, quali sono le attrazioni nelle vicinanze.
  • Storytelling. Quanto è efficace il racconto che emerge dal sito web? Le informazioni che scegli di mettere in primo piano devono creare una narrazione intorno all’esperienza di vacanza che offri. Usa dei copy emozionali per convincere gli utenti a diventare tuoi clienti e vivere un’estate da sogno proprio nella tua struttura.
  • Autorevolezza. Cosa rende la tua struttura affidabile? Raccontalo sul tuo sito web! Una buona idea è far parlare direttamente i tuoi clienti più fidati: crea uno spazio dedicato alle recensioni più belle che hai ricevuto.

Usa il potere dell’email marketing

Il database di contatti della tua struttura è un prezioso punto di partenza per ottenere prenotazioni dirette: usa il potere dell’email marketing per fidelizzare gli iscritti alla tua newsletter e trasformarli in clienti.

Quanto spesso dovresti inviare email ai tuoi iscritti? Per mantenere alta l’attenzione verso la tua offerta, organizza la tua campagna di email marketing in modo da prevedere almeno una newsletter al mese, con un aumento di frequenza durante il periodo più favorevole alle prenotazioni.

Una volta individuata la frequenza ottimale, cosa bisogna scrivere nella newsletter per portare i clienti alla prenotazione? Ecco qualche esempio di contenuto efficace:

  • Contenuti fotografici di qualità. Immagina di essere in ufficio in una grigia giornata invernale: all’improvviso, nella tua casella di posta arriva un’email. La apri, ed ecco che davanti a te compare la foto di una spiaggia paradisiaca: senti quasi il profumo dell’estate. A questo punto, come gestire la voglia di vacanza che ti ha definitivamente distratto dal lavoro? Hai capito cosa intendo: un contenuto visivo ben confezionato è il modo più diretto per attirare l’attenzione dell’utente e trasformarlo in un nuovo cliente.
  • Offerte personalizzate e convenienti. Gli iscritti alla tua newsletter sono un pubblico speciale e fedele: premiali con offerte dedicate e sconti speciali.
  • Copy emozionali. Scegli parole evocative per descrivere la tua struttura e le esperienze che può offrire. Coinvolgi emotivamente i lettori per convincerli a prenotare!

Organizza i tuoi contenuti secondo un calendario editoriale per portare avanti la tua campagna di email marketing in modo coerente.

Organizza campagne pubblicitarie online

La tua campagna di marketing digitale dovrebbe prevedere un budget per gli annunci pubblicitari mirati. Questi strumenti, infatti, sono fondamentali per raggiungere i potenziali clienti che ancora non ti conoscono e farti conoscere da una nicchia sempre più ampia.

Per effettuare una buona campagna pubblicitaria e attirare nuovi clienti, per prima cosa devi individuare il profilo dei tuoi clienti ideali: quali spazi digitali e fisici frequentano? Qual è la loro età e quali sono i loro interessi? Solo dopo aver definito la tua risposta a queste domande potrai partire con una campagna efficace.

La tua struttura dovrebbe impegnarsi in due tipologie distinte di campagne pubblicitarie: le campagne Google ADS e le campagne Social ADS.

Google ADS è un mezzo molto potente che ti permette di strutturare campagne orientate ad un target specifico e costruite su specifiche parole chiave. La tua compagna dovrà competere con gli altri annunci che utilizzano parole chiavi affini: è importante, quindi, scegliere con attenzione le caratteristiche del tuo annuncio. Un esempio di strategia è l’utilizzo di long-tail keywords, parole chiave altamente specifiche e mirate. Al contrario di keywords più generiche, queste parole vengono inserite nel motore di ricerca da utenti già altamente motivati a compiere un’azione.

Le Social ADS sono le pubblicità mirate promosse tramite i social media, in particolare Facebook e Instagram. La presenza social della tua struttura è fondamentale per la tua campagna di marketing digitale: accertati che i tuoi profili siano adeguati ad attirare nuovi punti e creare una community.

Analizza i risultati

Il mondo del marketing digitale evolve rapidamente, e la tua strategia deve essere sempre aggiornata sulle ultime tendenze. Monitora attraverso tutti gli strumenti a tua disposizione l’andamento della tua campagna e verifica periodicamente i progressi nel raggiungimento dei tuoi obiettivi.

Se le tue azioni smettono di dare i risultati sperati, bisogna essere pronti ad effettuare i cambiamenti necessari!

Author avatar
Stefano Barattucci
https://sistemasoldout.it

Post a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Usiamo Cookies tecnici per darti la miglior esperienza.