Per ogni azienda, il sito web è la vetrina principale in cui esporre la propria offerta: come ogni contenitore, quindi, dovrebbe avere una grande visibilità e riuscire a raggiungere più nuovi clienti possibile. Questo vale anche per la tua struttura ricettiva: un sito web accattivante ti aiuterà ad ottenere più prenotazioni dirette, evitando l’intermediazione delle OTA.
Come raggiungiamo questo obiettivo? La chiave per generare un traffico costante sul tuo sito web è pubblicare contenuti di qualità. È fondamentale, quindi, curare la parte di blog e content creation del tuo sito web. Ecco alcuni dei vantaggi che un blog ben strutturato porta al tuo business:
- Ti garantisce autorevolezza e unicità. I contenuti curati nei dettagli contribuiscono a definire l’identità del tuo brand e a distinguerlo in positivo rispetto ai competitors.
- Acquista valore nel tempo. Il costante accumulo di contenuti porterà il tuo blog ad attirare nuovi clienti attraverso chiavi di ricerca diversificate. Il suo valore nel tempo aumenterà sempre di più!
- È una tua esclusiva proprietà. A differenza dei contenuti pubblicati sui social media o tramite OTA, i post del tuo blog sono una tua esclusiva proprietà: non c’è nessun algoritmo esterno che ne influenza il successo, solo la tua bravura
Blog per strutture ricettive: quali contenuti pubblicare?
È chiaro, quindi, che una struttura ricettiva di successo non può evitare di avere un blog aggiornato con costanza. Ma quali sono i contenuti più efficaci per attirare nuovi clienti? Ti diamo qualche idea:
- Racconta l’unicità del tuo territorio. La tua struttura è immersa in un territorio ricco di storia e bellezza naturale. Per assicurarti che i tuoi clienti lo sappiano, crea post dedicati agli aspetti più affascinanti della tua terra. Per esempio, puoi raccontare le leggende legate alla zona dove sorge la tua struttura, o soffermarti sulle tradizioni culinarie e artistiche, o ancora raccontare la storia di un luogo particolarmente attraente per i turisti. Usa la tua conoscenza unica del posto per narrare gli aspetti più insoliti e segreti del tuo territorio, in modo da distinguerti dagli altri blog analoghi!
- Crea una narrazione emozionale intorno alla tua struttura. I tuoi clienti non sono solo in cerca di una vacanza: vogliono vivere un’esperienza emozionale unica, che cominci già prima della prenotazione. Il blog è il mezzo più potente che hai a disposizione per far immergere subito gli utenti in un’atmosfera famigliare e desiderabile. In questo modo sarà persuaderli a portare a termine la prenotazione. Per esempio, puoi raccontare la storia della tua struttura o creare dei post per evocare i momenti memorabili vissuti ogni estate. Fai parlare direttamente i tuoi clienti più affezionati: inserisci sul blog uno spazio per le tue recensioni positive.
- Proponi esperienze personalizzate. Tutti i clienti sono diversi: c’è chi in vacanza non vede l’ora di rilassarsi al sole, chi invece vorrebbe avere sempre nuovi luoghi da esplorare. Usa il tuo blog per proporre esperienze che si adattino a diverse tipologie di cliente. Per esempio, potresti fornire un servizio navetta per arrivare in spiagge non raggiungibili via terra o accordarti con le realtà locali per pacchetti di visite guidate nei luoghi d’interesse sul territorio.

Come scrivere contenuti efficaci per il blog di una struttura ricettiva
Perché il blog della tua struttura porti un effettivo valore al tuo brand, i contenuti che pubblichi devono avere una forma impeccabile! Contenuti sciatti e poco curati, infatti, potrebbero avere l’effetto opposto a quello desiderato e allontanare i potenziali clienti. La scelta migliore è sempre affidarsi a copywriter professionisti per ottenere testi efficaci.
In generale, i post del tuo blog dovrebbero creare uno storytelling intorno alla tua struttura, permettendo ai visitatori di accedere a un vero e proprio universo narrativo prima ancora di arrivare fisicamente sul luogo della vacanza. Per raggiungere questo scopo, è necessario creare un mondo accogliente e famigliare per i lettori, magari creando dei personaggi ricorrenti in cui i visitatori possano identificarsi.
I tuoi contenuti, inoltre, dovrebbero emozionare i lettori: le descrizioni della natura da cui è circondata la tua struttura dovrebbero essere costruite con un lessico specifico ed evocativo, in modo che i lettori desiderino arrivare lì il prima possibile!
Infine, ricorda che il valore aggiunto per il tuo blog è la tua esperienza e la tua conoscenza del territorio: inserisci nei post dettagli unici che rendano il tuo blog riconoscibile e diverso da ogni altro prodotto in circolazione.
Quando e quanto pubblicare sul blog?
Perché il blog della tua struttura ricettiva acquisti valore nel tempo e si posizioni positivamente sui motori di ricerca, è importante che venga aggiornato con costanza e regolarità. L’ideale sarebbe pubblicare almeno un post a settimana: scegli un giorno designato e mantieni l’impegno per un lungo periodo di tempo, in modo da vedere i primi risultati.
Prima di cominciare, dedicati alla scrittura del piano editoriale, ossia la pianificazione dei contenuti che pubblicherai sulla piattaforma nel tempo. In questa fase non è necessario scegliere una data di pubblicazione prestabilita per ogni contenuto. Sarà sufficiente redigere un elenco di idee e punti di partenza validi da cui partire per redigere i contenuti. Si tratta di un momento molto importante: è qui infatti che si determina la linea editoriale del tuo blog, che ne stabilisce l’identità. Assicurati che i contenuti selezionati nel piano editoriale siano coerenti con i valori del tuo brand e adatti ad apportare effettivo valore al progetto.
Dopo aver stabilito il piano editoriale, potrai organizzare i contenuti secondo un vero e proprio calendario editoriale, ovvero lo strumento di pianificazione giornaliera vero e proprio. Avere un calendario editoriale ti permetterà di programmare in anticipo la pubblicazione dei post. In questo modo, avrai sempre una visione d’insieme sulla struttura generale del tuo blog e sulla linea seguita dai contenuti.